Fertilia: un borgo di storia e cultura
Fertilia, un piccolo borgo situato nel nord-ovest della Sardegna, nasce con una storia ricca e complessa che affonda le radici negli anni Trenta del Novecento. Inizialmente progettata come città ideale dal regime fascista, Fertilia è oggi una frazione del comune di Alghero, conosciuta per la sua architettura razionalista, la sua storia affascinante e la sua bellezza naturale.
La Fondazione di Fertilia
Fertilia fu progettata come parte di un programma di bonifica delle terre paludose della Nurra. Il primo progetto risale al 1935 e mirava a creare una città-giardino sul modello inglese. Tuttavia, il progetto fu rielaborato per allinearsi meglio con l’ideologia fascista, dando vita a un borgo razionalista con una struttura ortogonale che separava gli spazi religiosi, civici e commerciali. La posa della prima pietra della parrocchiale del Sacro Cuore avvenne l’8 marzo 1936, segnando l’inizio della costruzione della città.
La Seconda Guerra Mondiale e la Ricostruzione
Durante la Seconda Guerra Mondiale, la costruzione di Fertilia si interruppe, e solo negli anni successivi la borgata fu completata. Negli anni ’50, Fertilia accolse numerosi profughi italiani dalle terre passate alla Jugoslavia, segnando un nuovo capitolo nella sua storia. Questa integrazione portò un mix culturale unico, visibile ancora oggi nei cognomi, nel dialetto e nella cucina locale.
Architettura e Monumenti
Fertilia è nota per la sua architettura razionalista, con edifici simmetrici e porticati in trachite rossa. Il palazzo comunale, la casa del fascio e l’albergo sul lungomare sono esempi di questo stile sobrio e funzionale. La parrocchiale di San Marco Evangelista, con la sua facciata a capanna e l’ampia vetrata, è un altro punto di riferimento architettonico importante, ospitando opere d’arte come il mosaico di Giuseppe Biasi.
Natura e Attrazioni
Situata tra il mare e la laguna del Calich, Fertilia offre un ambiente naturale affascinante. La laguna, inclusa nel parco di Porto Conte, è un’area protetta ricca di biodiversità. Le spiagge di Punta Negra, Le Bombarde e il Lazzaretto sono tra le più belle della Riviera del Corallo, offrendo acque cristalline e paesaggi mozzafiato. Il ponte romano sul canale di Fertilia è un altro punto di interesse storico e archeologico.
Un Borgo da Scoprire
Fertilia, con la sua storia singolare e il suo patrimonio culturale, è una porta d’accesso al fascino unico di Alghero e alle bellezze della Riviera del Corallo. Visitare Fertilia significa immergersi in una realtà dove passato e presente si incontrano, offrendo un’esperienza autentica e indimenticabile.
Come Arrivare
Fertilia è facilmente raggiungibile da Alghero, percorrendo la strada costiera SS 127 bis. La vicinanza all’aeroporto di Alghero rende il borgo un punto strategico per i turisti che desiderano esplorare il nord-ovest della Sardegna.
Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata su SardegnaTurismo.